La curcuma longa è una pianta erbacea perenne, si presenta con un colore aranciato.
E’ una spezia che si sta iniziando a scoprire e a utilizzare da pochi anni, in quanto non appartiene alla nostra cultura culinaria.

Le proprietà benefiche sono innumerevoli per cui dopo varie ricerche e studi si sono scoperte le sue proprietà:
- antiinfiammatorie
- analgesiche
- riduce l’insulino resistenza
- aumenta l’efficacia dei chemioterapici
Opera mediante il principio attivo presente, la curcumina, che agisce come potente antiinfiammatorio.
La sua azione antitumorale spesso citata è data dal fatto che oltre ad essere un potente antiinfiammatorio, essa inibisce una particolare glicoproteina-P che in caso di tumori genera una resistenza farmacologica.
Purtroppo ha una bassa biodisponibilità, ovvero la biodisponibilità è la capacità dell’organismo di assorbire i nutrienti ingeriti;per esempio se introduciamo 100g di un alimento contenente 100 mg di ferro se la biodisponibilità di quell’alimento è elevata noi ne riusciremo ad assorbire una buona quota (80mg) se invece ci sono alcune molecole che ostacolano questo processo la biodisponibilità sarà inferiore e quindi in quel caso al posto di introdurre 80mg di ferro ne verranno introdotti molti meno.

Questa biodisponibilità varia anche in base al metodo di somministrazione con cui si somministra il principio attivo.
Ho introdotto questo concetto perchè è importante sapere che tutte le spezie e molti infusi, per quanto siano ricchi di molecole benefiche spesso sono soggette a questo fenomeno,che prevede un ridotto assorbimento di queste sostanze,per cui per riuscire a trarre davvero qualche beneficio sarà necessario introdurle in grandi quantità.
In questo caso la biodisponibilità della curcumina è ridotta, ma applicando qualche piccolo accorgimento si può aumentare, nel caso si associ:
- alla piperina(contenuta nel pepe) aumenta la biodisponibilità di 20 volte
- fosfolipidi aumenta la sua biodisponibilità di 30 volte
Quindi se si fa un discorso di benefici sarà più corrttto assumere il curry che è una miscela di spezie in cui è proprio presente il pepe che contiene la piperina, spesso scelto a priori per il suo gusto più marcato e piacevole.
Ciao a presto!